Panchina gigante viola dalle parti di Brofferio

Riprendiamo la vecchia strada ed ecco che una bella mattina di Giugno ci mettiamo in marcia da Nizza Monferrato per il paese di Angelo Brofferio: Castelnuovo Calcea.

Parlando, invece della strada del Bricco imbocchiamo Strada  Cremosina per controllare anche se è pronta la nuova casa di Enzino.

dalla Cremosina al Bricco

dalla Cremosina al Bricco

La chiesetta del Bricco la raggiungiamo passando per una “cabiagna”.

 

Bricco - Madonna della Neve

Bricco – Madonna della Neve

Peccato mortale: In zona Unesco attorno alla chiesetta solo erbacce e rumenta, e sulla strada del Bricco cartello divelto ed appoggiato a terra. Ne abbiamo di strada da fare….

Interno con Madonnina

Interno con Madonnina

Ora siamo sulla retta via

a destra viti pettinate

a destra viti pettinate

poco più avanti

a sinistra viti spettinate

a sinistra viti spettinate

in lontananza San Marzano e Calosso

Al civico 43 - chiesetta con tendine

Al civico 43 – chiesetta con tendine

passiamo San Rocco (con erbacce di ordinanza) dove nasce il Rio Sernella e vediamo il bel paesello

San Rocco Castelnuovo Calcea

San Rocco Castelnuovo Calcea

il Paese di Angelo Brofferio in “vicinanza”

Il paesello di Angelo Brofferio

Il paesello di Angelo Brofferio

A Castelnuovo tutto parla di Brofferio, Farmacia Brofferio, Bar Brofferio…. e ci fermiamo per una bibita

casa natale Brofferio

casa natale Brofferio

ancora pochi passi e ci siamo anche se un cartello di proprietà privata potrebbe dissuadere, ma Chiarlo in persona cj ha rassicurato(in precedenza)

panchina gigante viola

panchina gigante viola

 

panchina gigante viola con ospite a sinistra

panchina gigante viola con ospite a sinistra

Destra e sinistra dipendono dal punto di vista

panchina gigante viola con ospite a destra

panchina gigante viola con ospite a destra

Scendiamo a valle  ed alla stazione di Agliano  arriviamo in tempo per il treno delle 12,32 che ci riporta alla partenza dopo circa 9 km di piacevole passeggiata.

A proposito… di Madama Garberoglio nessuna traccia!!

Lascia un commento

Archiviato in Verso Asti

Il Rio Trionzo

Il Rio Trionzo  detto anche Moasca  nasce dal  Bric Calcinara  a Moasca, e dopo aver percorso circa  6.3 km confluisce nel Torrente
Belbo.  La superficie alla sezione di chiusura misura 10.517 km2

tratto e modificato da Geoportale Piemonte

tratto e modificato da Geoportale Piemonte

Dati tratti da Studio Idrologico del Rio Trionzo  –  Comune di Canelli

Superficie                                   S =  10.52  km2 ;
Lunghezza dell’asta principale   L = 5.41  km ;
Pendenza media dell’asta:          if = 2.77 % ;
Pendenza media dei versanti:    iv = 15.25 %

Scorre sotto  San Marzano verso Canelli

Scorre sotto San Marzano verso Canelli – vista da San Rocco

Non è un bel rio e non per colpa sua, scorre in una valle di cabannoni, e costeggia la strada che da Canelli porta a Moasca, solo nell’ultimo tratto si discosta dalla viabilità riacquistando un po’ di libertà.

Bacino del Trionzo visto dalla chiesettaa di San Rocco a San Marzano

Bacino del Trionzo visto dalla chiesettaa di San Rocco a San Marzano

 

Primo ponte con vista capannoni e due affluenti

Primo ponte con vista capannoni e due affluenti

Inizio tra capannoni

Inizio tra capannoni

misurazioni in corso

misurazioni in corso

Ponticello sulla rotabile Canelli Moasca

Ponticello sulla rotabile Canelli Moasca

Ponticello di campagna

Ponticello di campagna

Ponte su strada privata

Ponte su strada privata dietro a capannoni

Il Rio si scosta dalla Canelli - Moasca

Il Rio si scosta dalla Canelli – Moasca

 

Strada Valle San Giovanni Arriva il Trionzo

Strada Valle San Giovanni
Arriva il Trionzo

 

Il ponte su strada Valle San Giovanni

Il ponte su strada Valle San Giovanni

 

Ultimo tratto prima del Belbo

Ultimo tratto prima del Belbo

 

Diga di legnami vari e cascatella

Diga di legnami vari e cascatella, si vede la massicciata sul lato destro

 

Il rio Trionzo incontra il Belbo

Il rio Trionzo incontra il Belbo

Lascia un commento

Archiviato in Affluenti del Belbo

Dall’Indusia al Belbo: ecco il Rio Gherlobbia 2

Dopo la confluenza dei due rami La Gherlobbia prosegue verso la Bazzana lontano da strade

Il Rio arriva alla Bazzana di Mombaruzzo

Il Rio arriva alla Bazzana di Mombaruzzo

passa sotto la strada per Casalotto

passa sotto la strada per Casalotto

e passa sotto la ferrovia Nizza - Acqui a pochi metri dal ponte visto sopra

e passa sotto la ferrovia Nizza – Acqui a pochi metri dal ponte visto sopra

 

Ponte sul rio Gherlobbia su strada Inilia

Ponte sul rio Gherlobbia su strada Inilia

Vista dal ponte per valle Inilia

Vista dal ponte per valle Inilia

poco avanti si nota un ponticello, il rio Inilia che giunge da Casalotto per la valle omonima e va nel Gherlobbia poco oltre

poco avanti si nota un ponticello, il rio Inilia che giunge da Casalotto per la valle omonima e va nel Gherlobbia poco oltre

il rio Inilia

il rio Inilia

Dopo l’attraversamento di valle Inilia il rio corre parallelo alla statale Nizza Alessandria

Ponte su strada per Cascina Scoviglio

Ponte su strada per Cascina Scoviglio

Vista dal ponte per cascina Scoviglio

Vista dal ponte per cascina Scoviglio

poco oltre ecco un bel ponticello su strada di campagna

poco oltre ecco un bel ponticello su strada di campagna

Il Rio Ccosteggia sempre la strada per Nizza

Il Rio costeggia sempre la strada per Nizza

Tratto finale nei pressi del bivio per Castelnuovo Belbo - il Rio arriva da bazzana ed attraversa la Statale Nizza Alessandria

Tratto finale nei pressi del bivio per Castelnuovo Belbo – il Rio arriva da bazzana ed attraversa la Statale Nizza Alessandria

sbuca dalla parte opposta e fa un angolo di 90 gradi

sbuca dalla parte opposta e fa un angolo di 90 gradi

Attraversamento statale visto da lontano

Attraversamento statale visto da lontano

passa sotto la strada per Castelnuovo Belbo

passa sotto la strada per Castelnuovo Belbo

Visto dalla parte opposta

Visto dalla parte opposta

Costeggia per un centinaio di metri strada e ferrovia

Costeggia per un centinaio di metri strada e ferrovia

Attraversa ferrovia Nizza Alessandria -  il Belbo è poco oltre

Attraversa ferrovia Nizza Alessandria – il Belbo è poco oltre

 

Gitarella da fare in bicicletta, a piedi poco piacevole perché il percorso è su strada trafficata.

Il Rio misurato a spanne è lungo 6,5 km (forse)

Lascia un commento

Archiviato in Affluenti del Belbo

Dall’Indusia al Belbo: ecco il Rio Gherlobbia

Piccolo Rio del bacino del Belbo

Esplorazione e foto a cura di Giorgio

Mappa tratta e modificata da Geoportale Piemonte

Mappa tratta e modificata da Geoportale Piemonte

Il Bacino del Rio Gherlobbia visto dalla Mantillera

Il Bacino del Rio Gherlobbia visto dalla Mantillera

Bacino Gherlobbia visto da San Michele

Bacino Gherlobbia visto da San Michele

Spartiacque tra Rio Cervino(Bacino del Bormida) e Rio Gherlobbia(Bacino del Belbo)

Spartiacque tra Rio Cervino(Bacino del Bormida) e Rio Gherlobbia(Bacino del Belbo)

Ramo del rio che scende dall'Indusia

Ramo del rio che scende dall’Indusia

Rio Gherlobbia appena nato

Rio Gherlobbia appena nato

Strada Baglio lascia il Rio e sale  sulla sinistra

Strada Baglio ridiscende ed all'altezza del cartello dell'azienda Damerio c'è un bivio

Strada Baglio ridiscende ed all’altezza del cartello dell’azienda Damerio c’è un bivio

La strada sulla destra ritorna verso i Croci, e si incrocia un ramo del Rio che scende  da San Michele

 

Il primo ponticello che si incontra

Il primo ponticello che si incontra

Il secondo ponticello che si incontra

Il secondo ponticello che si incontra

Lasciamo questo ramo del Rio in basso a sinistra

Eccolo che scorre in basso

Eccolo che scorre in basso

Salendo si incontra il ramo che arriva dall’Indusia,  il rio è incassato ed il ponticello è usato come discarica

Rio Gherlobbia

Rio Gherlobbia

La pulizia lascia a desiderare

La pulizia lascia a desiderare

ecco Il rio con rumenta visto dal ponticello

ecco Il rio con rumenta visto dal ponticello

 

 

Lascia un commento

Archiviato in Affluenti del Belbo

Acqui Terme ed i suoi rii minori: il Ravanasco

 

Il Ravanasco: piccolo rio di Acqui Terme  con tanta storia…

Guida ai bagni d'Acqui per il dottor cav. Plinio Schivardi

Guida ai bagni d’Acqui per il dottor cav. Plinio Schivardi

 

Plinio Schivardi

Guida ai bagni d’Acqui per il dottor cav . Plinio Schivardi

Vista dal Ponte Carlo Alberto - Sulla destra nascosto dalla boscaglia sbocca il Ravanasco

Vista dal Ponte Carlo Alberto – Sulla destra nascosto dalla boscaglia sbocca il Ravanasco

Acqui Terme

Bartolomeis

Bartolomeis

Ponte sulla strada per Visone, Il Ravanasco arriva dopo 600 m di doppia galleria

Ponte sulla strada per Visone, Il Ravanasco arriva dopo 600 m di doppia galleria

Dal ponte verso la Bormida, ultimo tratto scoperto.

Dal ponte verso la Bormida, ultimo tratto scoperto.

Piscina di Acqui terme, sotto a destra scorre il Ravanasco

Piscina di Acqui terme, sotto a destra scorre il Ravanasco

Bacino del Ravanasco - fronte terme

Bacino del Ravanasco – fronte terme

Granetti fonte del Ravanasco

Cenni sulle terme di Acqui del dottore Lorenzo Granetti
Sorgente fredda del Ravanasco

Fonte del Ravanasco

Tempietto sorgente fredda del Ravanasco

Plinio Schivardi

Plinio Schivardi

 

Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi a cura di Luigi De Bartolomeis

Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi a cura di Luigi De Bartolomeis

Il rio Ravanasco, nel tratto terminale, è stato intubato da diversi anni in una doppia galleria per una lunghezza dicirca 600 m. per attraversare l’area delle Vecchie Terme, (passa accanto alla piscina ) e poter confluire regolarmente in Bormida

Doppia Galleria ed il Ravanasco scompare

Doppia Galleria ed il Ravanasco scompare

Vista dal Ponte sulle gallerie

Vista dal Ponte sulle gallerie

Briglia prima delle gallerie

Briglia prima delle gallerie

Il bacino del Rio Ravanasco, alla confluenza con il Fiume Bormida, ha le seguenti
caratteristiche:
A = superficie del bacino = 7,55 (km2)
L = lunghezza dell’asta principale = 3,86 (km)
Hm = altitudine media del bacino = 128,00 (m s.m.)
p = pendenza media = 0,034
Tc = tempo di corrivazione = 2 (ore)

Fonte: Comune Acqui Terme – Verifica di compatibilità idraulica di previsione degli strumenti urbanistici agg luglio 2013

Le copie dei testi sono tutte tratte da Google Books

Lascia un commento

Archiviato in Affluenti del Bormida